Container

I musicanti di Brema

Brema a colpo d'occhio

Lo sapevano già i celebri musicanti della città: a Brema si vive alla grande! Sono passati ormai 200 anni da quando l’asino, il cane, il gatto e il gallo si misero in cammino. Destinazione: la grande città sul Weser. E il tempo ha dato loro ragione: Brema, che insieme a Bremerhaven forma il Land più piccolo della Germania, ha il fascino di una metropoli effervescente. Qui si fondono tradizione e modernità, qualità di vita urbana e intimità nordica. Brema è la città dei percorsi brevi. Da nessun’altra parte, infatti, la storia, la cultura e la vita stessa sono così interconnesse e, spesso, a soli pochi passi di distanza. L’arrivo per via aerea è particolarmente rapido: il tram, infatti, vi porterà dall’aeroporto alla città in soli undici minuti. Seguite dunque le magiche tracce dei musicanti e immergetevi nell’atmosfera accogliente di Brema!

Nel cuore della città

Il cuore pulsante della città è la storica piazza del mercato. Volgendo lo sguardo verso il duomo di San Pietro scorgerete la statua in pietra di Rolando, il simbolo locale dell’indipendenza. Insieme allo splendido municipio, è nell’elenco dei patrimoni dell'umanità dell’UNESCO. A pochi passi da lì, i musicanti invitano a fare una foto ricordo. Percorrendo la Böttcherstraße, chicca architettonica della città piena di meraviglie, si giunge alla Schlachte, la passeggiata lungo il fiume. Concedetevi una bibita fresca in riva al Weser che luccica alla luce del tramonto e vi sentirete subito in vacanza! A proposito: la nave Alexander von Humbolt, resa celebre dagli spot televisivi, è ormeggiata proprio qui e vi invita a godere del suo servizio di ristorante e hotel. A pochi passi dalla Schlachte si accede allo Schnoor, il quartiere medievale della città, con i suoi vicoli stretti e le casette pittoresche.

Blick auf den abendlichen Marktplatz mit dem UNESCO-Welterbe Rathaus, St. Petri Dom und Bürgerschaft

Blick von unten auf das UNESCO-Welterbe Roland-Statue und Bremer Rathaus

Blick von oben in die expressionistische Bremer Böttcherstraße, ein Gesamtkunstwerk aus Backstein

Pärchen bei den Stadtmusikanten

Schmale Straße im ältesten Viertel Bremens, dem Schnoor

Das Schiff Alexander von Humboldt an der Weserpromenade Schlachte

Un paradiso per grandi e piccoli esploratori

È una balena, una conchiglia o un pistacchio? La vostra attenzione sarà catturata dall’Universum Bremen, nel cui Science Center interattivo vi attendono oltre 250 pezzi da esposizione dedicati a tecnica, uomo e natura. Brema offre un’enorme varietà di scelta per grandi e piccoli esploratori: il botanika è immerso in un parco che ospita la seconda collezione di rododendri più grande del mondo, nell’Übersee-Museum il visitatore avido di conoscenze potrà viaggiare in continenti lontani, mentre il centro visitatori dell’Airbus, nell’Airportstadt, offre uno sguardo sullo spazio inesplorato agli appassionati di viaggi spaziali. Gli amanti delle emozioni forti si sentiranno perfettamente a proprio agio sul percorso per fuoristrada “The Rock!”, vicino alla seconda fabbrica della Mercedes più grande del mondo.

Jugendliche experimentieren an der Plasmakugel im Universum Bremen

Spaziergänger während der Hauptblüte im Bremer Rhododendronpark

Fahrzeug in Schräglage auf dem Offroad-Parcours The Rock bei Mercedes-Benz in Bremen

Eine Gruppe blickt bei der Raumfahrtführung in den Reinraum von Airbus

Arte, cultura e curiosità

Non esistono solo il Louvre o la Tate Modern: anche la Kunsthalle Bremen gode ormai di grande prestigio internazionale, grazie all’ampia varietà di mostre che ospita. Durante il festival La Strada, la città si anima. In questa occasione clown, artisti e ballerini provenienti da tutte le parti del mondo trasformano la città in un’arena gigantesca. Anche l’offerta della Breminale è molto vasta, per la gioia dei 200.000 visitatori che invadono ogni anno le verdi rive del Weser per assistere al festival della cultura e della musica. Il Bunker Valentin, situato a Brema Nord, è un sito commemorativo particolare. Qui è possibile rivivere l’esperienza degli oltre 10.000 prigionieri costretti a lavorare in quel luogo durante la seconda guerra mondiale.

Blick auf das blau-weiße Wohnzimmer-Zelt auf der Breminale-Festival an der Weser

Kind vor einem Zwerg in der Schubkarre beim Straßenkunst-Festival La Strada in Bremen

Blick vom Denkort Bunker Valentin an der Weser im Bremer Norden

Blick auf die beleuchtete Bremer Kunsthalle in den Wallanlagen

Un piacere autentico

Brema è nota in tutto il mondo per il suo prodotto più esportato, verde e con lo stemma a forma di chiave. Una visita al birrificio Beck's è quindi d’obbligo. Ma l’antica città commerciale ha ancora molto da offrire. Qui è nata la cioccolata finissima Hachez, il Ratskeller offre un’ampissima scelta di vini pregiati e, nelle giornate ventose, le strade sono pervase dell’aroma delizioso della tostatura del caffè. Dai chioschi alle cucine dei grandi chef, è sempre un piacere gustare il bianco di Brema. E a chi si è dato troppo ai bagordi e deve smaltire qualche chilo di troppo, può montare in sella ed esplorare in bicicletta, sia Brema chele aree rurali che la circondano.

Gruppe radelt an der Weser, im Hintergrund findet die Breminale statt

Führung im Sudhaus von der Brauerei Beck & Co

Kaffeeprobe beim Röstvorgang in der Manufaktur Münchhausen

Der Ratskellermeister prüft Wein vor der Schatzkammer vom Bremer Ratskeller

Vivere e sperimentare

Da ex grandi navi a costruzioni moderne: dai primi anni del 2000 l’Überseestadt, l’ex zona portuale, ha visto sorgere un quartiere nuovissimo caratterizzato da un misto di abitazioni, luoghi di lavoro, di cultura e di svago. Più vecchio è invece il vivace quartiere della movida di Brema. I numerosi bar, discoteche e ristoranti che lo costellano sono frequentati da creativi, studenti e altri nottambuli. Sono due gli eventi che i visitatori dovrebbero segnare sul proprio calendario. Uno è il Freimarkt, che si tiene in autunno ed è la più grande festa popolare della Germania del nord, nonché la risposta di Brema all’Oktoberfest di Monaco. L’altro è il mercatino di Natale che, con la sua Schlachtezauber, è uno dei più belli di tutta Europa.

Blick auf den historischen Weihnachtsmarkt auf dem Bremer Marktplatz

Blick von oben auf das belebte Sielwall-Eck im Szene-Viertel von Bremen

Gruß vom Bremer Freimarkt

Marina vor modernen Häusern im Europahafen der Bremer Überseestadt

Blumenmeer vor der Kaffeemühle in den Bremer Wallanlagen

Blick auf das Ostertor, Teil des Bremer Szene-Viertels

Prenotazioni per Brema

Desiderate una visita guidata privata della città nella vostra lingua?    
Da soli, in due o in gruppo? In base alle vostre esigenze individuali siamo in grado di trovare la guida ideale in diverse lingue. Contattateci per email: info@bremen-tourism.de oppure chiamateci al numero: +49 421 3080010

Di seguito trovate i pacchetti viaggio completi, i singoli elementi e le visite guidate più gettonati. Le proposte sono disponibili in lingua inglese.

Brema in sintesa

  • storica città anseatica con una storia di oltre 1.200 an
  • undicesima città della Germania con circa 550.000 abitanti
  • insieme a Bremerhaven è il più piccolo stato federato della Germania
  • terza città ciclabile in Europa
  • l’Aeroporto internazionale dista dal centro 11 minuti di tram
  • collegamenti IC/ICE, distanza da Amburgo/Hannover: 1 ora, Berlino: 3 ore
  • città aeronautica, aerospaziale e automobilistica, sede universitaria (università di eccellenza), 4 sedi universitarie e circa 50 istituti di ricerca
  • mete per escursioni: la città di mare Bremerhaven, il gruppo di artisti di Worpswede, Meyerwerft Papenburg, l’isola in mare aperto di Helgoland

Tutte le informazioni turistiche su Brema...

... sono riportate sul portale della città bremen.eu

Brema ha molto a cuore il tema dell’accessibilità. Informazioni utili ed interessanti in merito sono riportate nella guida “Brema accessibile”.   

Storie personali su Brema si trovano nel nostro blog in lingua inglese dedicato alla città. 

Download - BREMA a colpo d’occhio:

Container